È facile previsione che dopo ogni crisi, catastrofe naturale o guerra le dissonanze emergano con forza; ed è accaduto spesso che come dopo la peste del 1328 a Firenze, che ridusse la popolazione di quasi il 30%, la civiltà avesse nuova spinta, come appunto a Firenze con il Rinascimento. Ma è anche vero ciò che scrive in un suo articolo Telmo Pievani, professore di filosofia di scienze biologiche all’Università di Padova, che c’è modo e modo di rinascere: “Sull’altro lato del mediterraneo, nell’Algeria di Albert Camus, un analogo flagello, immaginario ma vividamente rappresentato, colpisce la città di Orano. Quando finalmente se ne va, festeggiano tutti e comincia subito il tempo della rimozione e dello stordimento. L’evidenza di ciò che è stato sbiadisce dinanzi al sollievo di tornare come prima. Ma è un’allegria sempre minacciata, commenta Camus, perché il morbo si è solo nascosto ed è pronto a tornare, per sventura o insegnamento agli uomini”.
OGNI SOCIETÀ UMANA, COME UN ORGANISMO RISPONDE ALLE SOLLECITAZIONI E SVILUPPA ANTICORPI
Proprio come per un organismo alle volte è necessario intervenire, poiché la sollecitazione può essere più forte della possibile risposta, oppure perché come nel sistema immunitario del corpo vi può essere un eccesso di risposta. Come ci suggerisce Platone in tempi non sospetti la democrazia, cioè il potere esercitato dal popolo per il bene comune, dal greco δημοκρατία, composto di δῆμος ‘popolo’ e κρατία ‘crazia’ potere, è sempre o almeno dovrebbe essere sempre espressione della volontà e capacità di quel popolo di governarsi consapevolmente. La democrazia dovrebbe essere una medicina che permette all’organismo di far fronte alla discrasia che secondo Ippocrate si genera per cattiva mescolanza degli umori. Mescolanza di umori interni ed esterni, la discrasia sviluppa sovente la malattia e può portare a morte l’organismo.
Investire sugli esseri umani
La ‘cattiva mescolanza’ avviene per diverse ragioni, la prima perché una parte del popolo elegge dei rappresentanti che in realtà non fanno i loro veri interessi e la seconda perché per governare si uniscono fazioni che sarebbero avverse. Mettendo assieme Platone e Ippocrate, essi ci suggerirebbero la cura e cioè, avere un popolo cosciente dei propri bisogni e lungimirante per ciò che riguarda il futuro della ‘polis’ quindi eleggere i giusti rappresentanti e dare il governo a chi unisce i propri obbiettivi per il bene comune, e soprattutto la saggezza della giusta memoria degli eventi passati. Questo significa innanzi tutto investire sugli esseri umani, cercando di renderli coscienti ed edotti invece di masse di manovra da gestire attraverso le emozioni formando una classe dirigente degna di questo nome e cioè che diriga davvero, avendo come faro il bene comune, verso prospettive ampie. Ancora è accaduto e ancora accadrà, dal 430 a.C. ad Atene alla Firenze del 1300 per citare solo alcune ‘malattie’ una delle quali, la guerra, morbo endemico e spaventoso.
Ogni volta ci chiediamo se sarà sventura od insegnamento per gli uomini.
Sauro Tronconi
(Link all’articolo pubblicato su Quoziente Humano)
Post recenti
17 Dicembre 2020
In occasione della Giornata internazionale della solidarietà umana promossa dalle Nazioni Unite prevista per il 20 dicembre Vorrei iniziare la...
Leggi tutto
18 Novembre 2020
Credo sia indispensabile, in questo periodo di regole e contenimenti che vanno inevitabilmente a limitare le cosiddette ‘libertà individuali’, fare...
Leggi tutto
11 Novembre 2020
Viviamo in una società caotica e dai ritmi frenetici, siamo tutti forzati a essere iperattivi, super-impegnati, super-informati, spesso in maniera...
Leggi tutto
6 Novembre 2020
"Pochi conoscono il modo di liberarsi dai mali: a tal segno la Moira offusca la mente dei mortali! Come trottole...
Leggi tutto
30 Ottobre 2020
La vita ha un grande trucco, la morte. Tutti noi rimaniamo incantati di fronte alla complessità dell'esistente, alle molteplici e...
Leggi tutto
16 Ottobre 2020
L’angolo è una situazione protetta, che possiamo in questo caso paragonare a quello che siete riusciti a organizzare nel corso...
Leggi tutto
16 Ottobre 2020
Il tempo di cui disponiamo ogni giorno è elastico, le passioni che proviamo lo dilatano, quelle che ispiriamo lo restringono e l'abitudine...
Leggi tutto
13 Ottobre 2020
«Serve chiarezza per non confondere l'apparenza con ciò che è davvero, con la realtà. Nella nostra vita quotidiana confondiamo spesso...
Leggi tutto
11 Ottobre 2020
Abbiamo costruito ciò che siamo ascoltando i racconti che gli altri hanno fatto di noi, abbiamo dimenticato di essere noi...
Leggi tutto
9 Ottobre 2020
Sei smarrito quando cerchi nel domani ciò che hai perduto ieri. Sauro Tronconi Post recenti
Leggi tutto
8 Ottobre 2020
Alle profonde e sconosciute leggi dell'infinito cosmo, possiamo rispondere solo con l'amore. Sauro Tronconi Post recenti
Leggi tutto
3 Ottobre 2020
Il mondo sta cambiando, e sta cambiando a un ritmo che i nostri antenati non avrebbero compreso. Ma non facciamoci...
Leggi tutto
25 Settembre 2020
L’ego prende energia unicamente dal vedere se stesso attraverso gli occhi degli altri e questo genera in noi un fraintendimento...
Leggi tutto
20 Settembre 2020
Se qualcuno vi chiedesse qual è il senso della vostra vita, sapreste subito cosa rispondere? E cosa rispondereste? Il segreto...
Leggi tutto
11 Settembre 2020
Vince chi offre amore, non chi chiede amore.L’arte d’amore è facile, serve vedere l’impasto continuo tra noi e gli altri,...
Leggi tutto
1 Settembre 2020
Rimettere al centro della propria esistenza un sano amore per sé stessi e per gli altri. Non esistono soluzioni miracolose...
Leggi tutto
29 Agosto 2020
Oggi ciò che stiamo vivendo in termini evolutivi è potente, veloce e pericoloso. Le nuove scoperte dunque, partono da noi...
Leggi tutto
24 Agosto 2020
Riprendiamo i seminari online vista l’esperienza avuta e la buona riuscita dell’insegnamento, ovviamente riprenderò anche gli incontri in “presenza” che...
Leggi tutto
24 Agosto 2020
Ciò che ci dà luce Esistono pensieri e parole che curano la nostra anima. Una cura profonda che lenisce dolore...
Leggi tutto
19 Agosto 2020
Ogni stagione della nostra vita può essere ricca di possibilità, ma spesso siamo imprigionati in una sorta di pensiero automatico...
Leggi tutto